IT
IT
EN
IT
IT
EN
  • HOME

  • LO STUDIO

  • ATTIVITÀ

  • PROFESSIONISTI

  • RICONOSCIMENTI E PREMI

  • BLOG

  • CONTATTI

  •  

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tutti i post
    • La tua community
    • antinfortunistica
    • ambiente
    • disastro ambientale
    • infortuni sul lavoro
    • sentenze
    • reati fiscali
    • Rifiuti
    • Processo penale
    • Resp. Amministrativa
    • Decreto 231/2001
    • Analisi chimiche
    • Reati ambientali
    • responsabilità penale
    • Usura bancaria
    • Reati bancari
    • Reati fallimentari
    • Privacy
    • confisca
    • riciclaggio
    • Reati industriali
    • segreto aziendale
    • Finanza e illeciti penali
    • Illeciti amministrativi
    • Rifiuti
    • Decreto Legislativo 152 del 2006
    • Novità legislative
    • Aboso di informazioni privilegiate
    • Abuso di informazioni privilegiate
    • Insider trading
    Cerca
    Gli obblighi di garanzia del datore di lavoro valgono anche nei confronti dei lavoratori di fatto.
    DCZ Penalisti Associati
    • 30 mar
    • 2 min

    Gli obblighi di garanzia del datore di lavoro valgono anche nei confronti dei lavoratori di fatto.

    Anche i lavoratori senza un regolare contratto sono destinatari delle tutele antinfortunistiche. Anche l'abbigliamento di lavoro è un DPI
    Obbligo di formazione del datore di lavoro: da quando decorre?
    DCZ Penalisti Associati
    • 18 feb
    • 2 min

    Obbligo di formazione del datore di lavoro: da quando decorre?

    Da quando decorrono i nuovi obblighi formativi per il datore di lavoro, preposto e dirigenti? Qualche precisazione dall'INL.
    Sicurezza in azienda: obbligo formativo anche per il datore di lavoro.
    DCZ Penalisti Associati
    • 6 gen
    • 3 min

    Sicurezza in azienda: obbligo formativo anche per il datore di lavoro.

    Dal 17 dicembre anche il datore di lavoro è obbligato alla formazione in materia di sicurezza. Qualche riflessione sulla nuova norma.
    SMART WORKING E SICUREZZA SUL LAVORO: QUALE SINTESI È POSSIBILE?
    DCZ Penalisti Associati
    • 1 apr 2021
    • 5 min

    SMART WORKING E SICUREZZA SUL LAVORO: QUALE SINTESI È POSSIBILE?

    L’uso massiccio del lavoro agile pone il datore di lavoro di fronte a nuove sfide. Ma è davvero possibile lavorare ovunque?
    Quali sono i "lavoratori" rispetto ai quali il D.L. è tenuto agli obblighi ex D.Lvo 81/08?
    DCZ Penalisti Associati
    • 2 dic 2020
    • 4 min

    Quali sono i "lavoratori" rispetto ai quali il D.L. è tenuto agli obblighi ex D.Lvo 81/08?

    Il DL è sottoposto agli obblighi del D.Lgs. n. 81/200, nei confronti di coloro che prestano una attività lavorativa che ha una certa durata.
    I confini dell'obbligo di vigilanza del Datore di Lavoro.
    DCZ Penalisti Associati
    • 20 gen 2020
    • 2 min

    I confini dell'obbligo di vigilanza del Datore di Lavoro.

    Il D.L.ha l'obbligo di vigilanza sui preposti, ma non quello di sorvegliare di momento in momento il loro operato.
    Pagamento tardivo dell'oblazione amministrativa. Cosa succede?
    DCZ Penalisti Associati
    • 17 dic 2019
    • 2 min

    Pagamento tardivo dell'oblazione amministrativa. Cosa succede?

    La Corte di Cassazione ha ribadito che il pagamento tardivo dell’oblazione amministrava, non estingue il reato.
    Il mancato adempimento alle prescrizioni ex D.Lgs 758/94 non è reato.
    DCZ Penalisti Associati
    • 3 dic 2019
    • 2 min

    Il mancato adempimento alle prescrizioni ex D.Lgs 758/94 non è reato.

    Non ottemperare alle prescrizioni antinfortunistiche impartite ex D.Lgs 758/94 non è un reato. La Corte di Cassazione fa chiarezza.
    Può l'azienda pagare le oblazioni estintive delle contravvenzioni antinfortunistiche?
    DCZ Penalisti Associati
    • 17 ott 2019
    • 2 min

    Può l'azienda pagare le oblazioni estintive delle contravvenzioni antinfortunistiche?

    Le oblazioni che estinguono le contravvenzioni antinfortunistiche possono essere pagate dalle aziende, ma solo a certe condizioni.
    Nei cantieri spetta al D.L. garantire l'attuazione delle misure di sicurezza.
    DCZ Penalisti Associati
    • 10 ott 2019
    • 2 min

    Nei cantieri spetta al D.L. garantire l'attuazione delle misure di sicurezza.

    Anche al cospetto di documentazione formalmente ineccepibile, il datore di lavoro può incorrere in responsabilità se non attua le cautele pr
    Cassazione penale: l’oblazione amministrativa per le violazioni ambientali è sempre ammessa.
    DCZ Penalisti Associati
    • 10 set 2019
    • 3 min

    Cassazione penale: l’oblazione amministrativa per le violazioni ambientali è sempre ammessa.

    L'oblazione amministrativa per le contravvenzioni ambientali e infortunistiche è ammessa anche per le condotte esaurite autonomamente.
    INFORTUNIO SUL LAVORO E OMESSO CONTROLLO DELL'ODV
    DCZ Penalisti Associati
    • 24 lug 2019
    • 4 min

    INFORTUNIO SUL LAVORO E OMESSO CONTROLLO DELL'ODV

    Non basta adottare un modello organizzativo: deve essere "efficace" e l'OdV deve controllare, altrimenti s'incorre in responsabilità.
    Prassi lavorative pericolose e infortuni. Quale responsabilità per il D.L.?
    DCZ Penalisti Associati
    • 30 giu 2019
    • 2 min

    Prassi lavorative pericolose e infortuni. Quale responsabilità per il D.L.?

    A quali condizioni è responsabile del il datore di lavoro per l'infortunio di un dipendente? Interessante precisazione della Cassazione
    In caso di infortunio nessun obbligo di fornire la documentazione agli ispettori.
    DCZ Penalisti Associati
    • 26 feb 2019
    • 3 min

    In caso di infortunio nessun obbligo di fornire la documentazione agli ispettori.

    Interessante decisione della Corte di Cassazione dedicata a un tema poco trattato in giurisprudenza. Dopo un infortunio, gli ispettori...
    DVR inadeguato e consulente: responsabilità e suoi limiti
    DCZ Penalisti Associati
    • 11 feb 2019
    • 5 min

    DVR inadeguato e consulente: responsabilità e suoi limiti

    Il datore di lavoro è senza dubbio il primo destinatario del generale obbligo di sicurezza di cui all'art. 2087 c.c., in quanto garante...
    Riconfermata l’impostazione consolidata sul tema della conoscibilità del rischio
    DCZ Penalisti Associati
    • 20 dic 2018
    • 3 min

    Riconfermata l’impostazione consolidata sul tema della conoscibilità del rischio

    Con la sentenza n. 54010 del 3 dicembre 2018, la Sezione IV della Cassazione torna sul tema della responsabilità penale del committente...
    Infortuni sul lavoro: una nuova prospettiva sul nesso causale
    DCZ Penalisti Associati
    • 13 set 2018
    • 4 min

    Infortuni sul lavoro: una nuova prospettiva sul nesso causale

    La Corte di Cassazione si è pronunciata sovente in tema di comportamento improprio del lavoratore infortunato e delle conseguenze sulla...