DCZ Penalisti Associati2 dic 20204 minQuali sono i "lavoratori" rispetto ai quali il D.L. è tenuto agli obblighi ex D.Lvo 81/08?Il DL è sottoposto agli obblighi del D.Lgs. n. 81/200, nei confronti di coloro che prestano una attività lavorativa che ha una certa durata.
DCZ Penalisti Associati20 gen 20202 minI confini dell'obbligo di vigilanza del Datore di Lavoro.Il D.L.ha l'obbligo di vigilanza sui preposti, ma non quello di sorvegliare di momento in momento il loro operato.
DCZ Penalisti Associati17 dic 20192 minPagamento tardivo dell'oblazione amministrativa. Cosa succede? La Corte di Cassazione ha ribadito che il pagamento tardivo dell’oblazione amministrava, non estingue il reato.
DCZ Penalisti Associati3 dic 20192 minIl mancato adempimento alle prescrizioni ex D.Lgs 758/94 non è reato.Non ottemperare alle prescrizioni antinfortunistiche impartite ex D.Lgs 758/94 non è un reato. La Corte di Cassazione fa chiarezza.
DCZ Penalisti Associati17 ott 20192 minPuò l'azienda pagare le oblazioni estintive delle contravvenzioni antinfortunistiche?Le oblazioni che estinguono le contravvenzioni antinfortunistiche possono essere pagate dalle aziende, ma solo a certe condizioni.
DCZ Penalisti Associati10 ott 20192 minNei cantieri spetta al D.L. garantire l'attuazione delle misure di sicurezza.Anche al cospetto di documentazione formalmente ineccepibile, il datore di lavoro può incorrere in responsabilità se non attua le cautele pr
DCZ Penalisti Associati10 set 20193 minCassazione penale: l’oblazione amministrativa per le violazioni ambientali è sempre ammessa.L'oblazione amministrativa per le contravvenzioni ambientali e infortunistiche è ammessa anche per le condotte esaurite autonomamente.
DCZ Penalisti Associati24 lug 20194 minINFORTUNIO SUL LAVORO E OMESSO CONTROLLO DELL'ODVNon basta adottare un modello organizzativo: deve essere "efficace" e l'OdV deve controllare, altrimenti s'incorre in responsabilità.
DCZ Penalisti Associati30 giu 20192 minPrassi lavorative pericolose e infortuni. Quale responsabilità per il D.L.?A quali condizioni è responsabile del il datore di lavoro per l'infortunio di un dipendente? Interessante precisazione della Cassazione
DCZ Penalisti Associati26 feb 20193 minIn caso di infortunio nessun obbligo di fornire la documentazione agli ispettori.Interessante decisione della Corte di Cassazione dedicata a un tema poco trattato in giurisprudenza. Dopo un infortunio, gli ispettori de...
DCZ Penalisti Associati11 feb 20195 minDVR inadeguato e consulente: responsabilità e suoi limitiIl datore di lavoro è senza dubbio il primo destinatario del generale obbligo di sicurezza di cui all'art. 2087 c.c., in quanto garante d...
DCZ Penalisti Associati20 dic 20183 minRiconfermata l’impostazione consolidata sul tema della conoscibilità del rischioCon la sentenza n. 54010 del 3 dicembre 2018, la Sezione IV della Cassazione torna sul tema della responsabilità penale del committente d...
DCZ Penalisti Associati13 set 20184 minInfortuni sul lavoro: una nuova prospettiva sul nesso causaleLa Corte di Cassazione si è pronunciata sovente in tema di comportamento improprio del lavoratore infortunato e delle conseguenze sulla r...