
Sempre confiscabile la somma di denaro della società per reati tributari.
Il denaro nella cassa della società è suscettibile di confisca diretta a seguito del reato tributario del suo amministratore
Sempre confiscabile la somma di denaro della società per reati tributari.
Prescrizioni antinfortunistiche: cosa succede se non si può pagare l’oblazione?
Frode fiscale e dolo eventuale. La Corte di Cassazione ribadisce che sono compatibili.
Infortuni: il datore di lavoro deve avere il tempo per organizzare la sicurezza.
Bonus edilizi: le fatture di acconto sono da considerarsi false se non coincidono con i SAL.
D.Lgs 231\01 La colpa di organizzazione dell'ente per infortunio sul lavoro deve essere provata.
Se il macchinario difettoso è conforme alla direttiva macchine non vi è responsabilità penale.
I beni del fallimento non sono qualificabili come beni della persona estranea al reato
Incostituzionale l’omesso versamento delle ritenute dovute sulla base del mod. 770.
Criptovaluta: è autoriciclaggio se non è garantita la tracciabilità della moneta virtuale
Il ravvedimento operoso esenta da responsabilità per reati fiscali solo se spontaneo.
Reati tributari: senza deleghe specifiche ai consiglieri della società ne risponde tutto il CdA.
Obbligo di formazione del datore di lavoro: da quando decorre?
La sostituzione della pena detentiva in pecuniaria non può tradursi in un privilegio per pochi.
La pena per i reati tributari deve essere diminuita se è stata pagata la sanzione amministrativa.
L'abuso delle informazioni privilegiate da parte del loro ideatore è comunque illecito.
Il dolo della bancarotta preferenziale: pagare un creditore avente diritto viola la par condicio?
Reati e illeciti amministrativi tributari: per la Corte Costituzionale nessun "ne bis in idem".
Messa alla prova e persone giuridiche imputate ex D.Lgs 231/2001
Responsabilità amministrativa degli enti, violazione colposa isolata e ‘interesse" dell'ente.