IT
IT
EN
IT
IT
EN
  • HOME

  • LO STUDIO

  • ATTIVITÀ

  • PROFESSIONISTI

  • RICONOSCIMENTI E PREMI

  • BLOG

  • CONTATTI

  •  

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tutti i post
    • La tua community
    • antinfortunistica
    • ambiente
    • disastro ambientale
    • infortuni sul lavoro
    • sentenze
    • reati fiscali
    • Rifiuti
    • Processo penale
    • Resp. Amministrativa
    • Decreto 231/2001
    • Analisi chimiche
    • Reati ambientali
    • responsabilità penale
    • Usura bancaria
    • Reati bancari
    • Reati fallimentari
    • Privacy
    • confisca
    • riciclaggio
    • Reati industriali
    • segreto aziendale
    • Finanza e illeciti penali
    • Illeciti amministrativi
    • Rifiuti
    • Decreto Legislativo 152 del 2006
    • Novità legislative
    • Aboso di informazioni privilegiate
    • Abuso di informazioni privilegiate
    • Insider trading
    Cerca
    Reati tributari: senza deleghe specifiche ai consiglieri della società ne risponde tutto il CdA.
    DCZ Penalisti Associati
    • 27 apr
    • 2 min

    Reati tributari: senza deleghe specifiche ai consiglieri della società ne risponde tutto il CdA.

    In assenza di deleghe ad alcuno dei componenti delCDA della società, tutti i consiglieri rispondono del reato tributario.
    Obbligo di formazione del datore di lavoro: da quando decorre?
    DCZ Penalisti Associati
    • 18 feb
    • 2 min

    Obbligo di formazione del datore di lavoro: da quando decorre?

    Da quando decorrono i nuovi obblighi formativi per il datore di lavoro, preposto e dirigenti? Qualche precisazione dall'INL.
    La sostituzione della pena detentiva in  pecuniaria non può tradursi in un privilegio per pochi.
    DCZ Penalisti Associati
    • 3 feb
    • 3 min

    La sostituzione della pena detentiva in pecuniaria non può tradursi in un privilegio per pochi.

    Per la Corte Costituzionale le pene detentive minori devono essere convertite in pecuniarie in ragione di 75 euro al giorno e non di 250.
    La pena per i reati tributari deve essere diminuita se è stata pagata la sanzione amministrativa.
    DCZ Penalisti Associati
    • 21 gen
    • 3 min

    La pena per i reati tributari deve essere diminuita se è stata pagata la sanzione amministrativa.

    Cass. Pen sez. III n. 2245 de 20/01/22 la pena per il reato tributario deve essere diminuita se è stata pagata la sanzione amministrativa
    L'abuso delle informazioni privilegiate da parte del loro ideatore è comunque illecito.
    DCZ Penalisti Associati
    • 15 nov 2021
    • 3 min

    L'abuso delle informazioni privilegiate da parte del loro ideatore è comunque illecito.

    Anche colui che ha generato le informazioni privilegiate può "abusarne" ai sensi dell'articolo 184 d.lgs 58/98
    Il dolo della bancarotta preferenziale: pagare un creditore avente diritto viola la par condicio?
    DCZ Penalisti Associati
    • 23 ago 2021
    • 3 min

    Il dolo della bancarotta preferenziale: pagare un creditore avente diritto viola la par condicio?

    Non integra il reato di bancarotta preferenziale il pagamento effettuato nella ragionevole convinzione di poter evitare il fallimento
    Reati e illeciti amministrativi tributari: per la Corte Costituzionale nessun "ne bis in idem".
    DCZ Penalisti Associati
    • 16 lug 2021
    • 3 min

    Reati e illeciti amministrativi tributari: per la Corte Costituzionale nessun "ne bis in idem".

    Non è violato il divieto di doppio giudizio se sono irrogate sia le sanzioni amministrative che penali per le violazioni tributarie.
    Messa alla prova e persone giuridiche imputate ex D.Lgs 231/2001
    DCZ Penalisti Associati
    • 8 feb 2021
    • 4 min

    Messa alla prova e persone giuridiche imputate ex D.Lgs 231/2001

    L’applicabilità dell’istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova per le persone giuridiche imputate ex D.Lvo...
    Responsabilità amministrativa degli enti, violazione colposa isolata e ‘interesse" dell'ente.
    DCZ Penalisti Associati
    • 28 dic 2020
    • 3 min

    Responsabilità amministrativa degli enti, violazione colposa isolata e ‘interesse" dell'ente.

    In materia di reati colposi l’interesse della persona giuridica può sussistere anche in relazione ad una trasgressione episodica e occasiona
    Il know how aziendale è oggetto di protezione penale.
    DCZ Penalisti Associati
    • 14 set 2020
    • 5 min

    Il know how aziendale è oggetto di protezione penale.

    La Cassazione tutela il know how aziendale anche dal punto di vista penale.
    Il cassetto fiscale non costituisce una valida prova a discolpa per i reati tributari.
    DCZ Penalisti Associati
    • 31 ago 2020
    • 2 min

    Il cassetto fiscale non costituisce una valida prova a discolpa per i reati tributari.

    Con una sentenza resa in fase cautelare, al Suprema Corte di Cassazione (Sez. III n. 23027 ud. 23/06/2020 – dep. del 29/07/2020) ha...
    Bancarotta documentale e reati fiscali. Divieto di doppio giudizio?
    DCZ Penalisti Associati
    • 17 ago 2020
    • 3 min

    Bancarotta documentale e reati fiscali. Divieto di doppio giudizio?

    La bancarotta documentale e il delitto di distruzione di documenti ex art. 10 D.Lgs. 74/2000 si pongono in rapporto di specialità reciproca
    Reati tributari e messa alla prova anche senza risarcimento del danno.
    DCZ Penalisti Associati
    • 15 giu 2020
    • 2 min

    Reati tributari e messa alla prova anche senza risarcimento del danno.

    Per essere ammessi all’istituto della messa alla prova non è necessario, in materia di reati fiscali, aver risarcito il danno.
    Associazione a delinquere, reati fiscali e responsabilita' della societa'. Cosa si puo' confiscare?
    DCZ Penalisti Associati
    • 24 mag 2020
    • 3 min

    Associazione a delinquere, reati fiscali e responsabilita' della societa'. Cosa si puo' confiscare?

    Anche se l'ente non risponde ex D.Lvo 231/01 del reato-fine può essere destinataria della confisca se è imputata del reato associativo.
    Il consenso del lavoratore non basta per legittimare il datore di lavoro all'uso di telecamere
    DCZ Penalisti Associati
    • 14 feb 2020
    • 4 min

    Il consenso del lavoratore non basta per legittimare il datore di lavoro all'uso di telecamere

    Installazione di telecamere e legge sulla privacy il consenso prestato dai singoli lavoratori non vale per scriminare il datore di lavoro
    USURA BANCARIA E RILEVANZA DEGLI INTERESSI MORATORI
    DCZ Penalisti Associati
    • 30 dic 2019
    • 3 min

    USURA BANCARIA E RILEVANZA DEGLI INTERESSI MORATORI

    Gli interessi moratori rilevano ai fini del calcolo dell’usura anche ma non si cumulano con gli interessi convenzionali.
    Pagamento tardivo dell'oblazione amministrativa. Cosa succede?
    DCZ Penalisti Associati
    • 17 dic 2019
    • 2 min

    Pagamento tardivo dell'oblazione amministrativa. Cosa succede?

    La Corte di Cassazione ha ribadito che il pagamento tardivo dell’oblazione amministrava, non estingue il reato.
    Il mancato adempimento alle prescrizioni ex D.Lgs 758/94 non è reato.
    DCZ Penalisti Associati
    • 3 dic 2019
    • 2 min

    Il mancato adempimento alle prescrizioni ex D.Lgs 758/94 non è reato.

    Non ottemperare alle prescrizioni antinfortunistiche impartite ex D.Lgs 758/94 non è un reato. La Corte di Cassazione fa chiarezza.
    Prassi lavorative pericolose e infortuni. Quale responsabilità per il D.L.?
    DCZ Penalisti Associati
    • 30 giu 2019
    • 2 min

    Prassi lavorative pericolose e infortuni. Quale responsabilità per il D.L.?

    A quali condizioni è responsabile del il datore di lavoro per l'infortunio di un dipendente? Interessante precisazione della Cassazione
    Costituzione di parte civile e responsabilità amministrativa degli enti ex D.lvo 231 del 2001
    DCZ Penalisti Associati
    • 9 giu 2019
    • 8 min

    Costituzione di parte civile e responsabilità amministrativa degli enti ex D.lvo 231 del 2001

    Si possono chiedere i danni alla società imputata ex D.Lgs 231/2001? Nel nostro articolo una breve riflessione a commento di una sentenza.
    1
    2