La società risponde dell'infortunio anche se l'autore del reato non è stato identificato.
La società può andare esente da responsabilità sei i suoi dirigenti sono stati assolti per l'infortunio? La cassazione non convince.
La società risponde dell'infortunio anche se l'autore del reato non è stato identificato.
Delega gestoria e delega per la sicurezza. Finalmente un po' di chiarezza dalla Cassazione.
Prescrizioni antinfortunistiche: cosa succede se non si può pagare l’oblazione?
Infortuni: il datore di lavoro deve avere il tempo per organizzare la sicurezza.
D.Lgs 231\01 La colpa di organizzazione dell'ente per infortunio sul lavoro deve essere provata.
Se il macchinario difettoso è conforme alla direttiva macchine non vi è responsabilità penale.
Gli obblighi di garanzia del datore di lavoro valgono anche nei confronti dei lavoratori di fatto.
Obbligo di formazione del datore di lavoro: da quando decorre?
Sicurezza in azienda: obbligo formativo anche per il datore di lavoro.
SMART WORKING E SICUREZZA SUL LAVORO: QUALE SINTESI È POSSIBILE?
Sicurezza sul luogo di lavoro e obbligo di vaccinazione anti Covid.
Quali sono i "lavoratori" rispetto ai quali il D.L. è tenuto agli obblighi ex D.Lvo 81/08?
Il rischio da contagio batteriologico sars-cov-2 e l’aggiornamento dei DVR. Ma è obbligatorio?
Pagamento tardivo dell'oblazione amministrativa. Cosa succede?
Il mancato adempimento alle prescrizioni ex D.Lgs 758/94 non è reato.
Può l'azienda pagare le oblazioni estintive delle contravvenzioni antinfortunistiche?
Nei cantieri spetta al D.L. garantire l'attuazione delle misure di sicurezza.
In caso di infortunio nessun obbligo di fornire la documentazione agli ispettori.
DVR inadeguato e consulente: responsabilità e suoi limiti
Riconfermata l’impostazione consolidata sul tema della conoscibilità del rischio