La società risponde dell'infortunio anche se l'autore del reato non è stato identificato.
La società può andare esente da responsabilità sei i suoi dirigenti sono stati assolti per l'infortunio? La cassazione non convince.
La società risponde dell'infortunio anche se l'autore del reato non è stato identificato.
Organizzazione per il traffico illecito di rifiuti: è sufficiente violare l'autorizzazione?
Sempre confiscabile la somma di denaro della società per reati tributari.
D.Lgs 231\01 La colpa di organizzazione dell'ente per infortunio sul lavoro deve essere provata.
Se il macchinario difettoso è conforme alla direttiva macchine non vi è responsabilità penale.
I beni del fallimento non sono qualificabili come beni della persona estranea al reato
Criptovaluta: è autoriciclaggio se non è garantita la tracciabilità della moneta virtuale
Il ravvedimento operoso esenta da responsabilità per reati fiscali solo se spontaneo.
La pena per i reati tributari deve essere diminuita se è stata pagata la sanzione amministrativa.
La nuova prescrizione e il D.Lgs. 231/2001: improcedibile l’azione contro le persone giuridiche
L'abuso delle informazioni privilegiate da parte del loro ideatore è comunque illecito.
Classificazione rifiuti e responsabilità del produttore. Dubbi sulle linee guida SNPA
I requisiti della delega ambientale
Classificazione dei rifiuti e nuove Linee Guida Ministeriali.
Reati e illeciti amministrativi tributari: per la Corte Costituzionale nessun "ne bis in idem".
Messa alla prova e persone giuridiche imputate ex D.Lgs 231/2001
Responsabilità amministrativa degli enti, violazione colposa isolata e ‘interesse" dell'ente.
La gestione dei rifiuti nell’attività di manutenzione nella riforma del D.Lgs 116/2020.
Costituzione di parte civile e responsabilità amministrativa degli enti ex D.lvo 231 del 2001