IT
IT
EN
IT
IT
EN
  • HOME

  • LO STUDIO

  • ATTIVITÀ

  • PROFESSIONISTI

  • RICONOSCIMENTI E PREMI

  • BLOG

  • CONTATTI

  •  

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tutti i post
    • La tua community
    • antinfortunistica
    • ambiente
    • disastro ambientale
    • infortuni sul lavoro
    • sentenze
    • reati fiscali
    • Rifiuti
    • Processo penale
    • Resp. Amministrativa
    • Decreto 231/2001
    • Analisi chimiche
    • Reati ambientali
    • responsabilità penale
    • Usura bancaria
    • Reati bancari
    • Reati fallimentari
    • Privacy
    • confisca
    • riciclaggio
    • Reati industriali
    • segreto aziendale
    • Finanza e illeciti penali
    • Illeciti amministrativi
    • Rifiuti
    • Decreto Legislativo 152 del 2006
    • Novità legislative
    • Aboso di informazioni privilegiate
    • Abuso di informazioni privilegiate
    • Insider trading
    Cerca
    Classificazione rifiuti e responsabilità del produttore. Dubbi sulle linee guida SNPA
    DCZ Penalisti Associati
    • 18 ott 2021
    • 3 min

    Classificazione rifiuti e responsabilità del produttore. Dubbi sulle linee guida SNPA

    La classificazione dei rifiuti compete al produttore. Ma le linee guida SNPA, approvate con DM 47/21 sembrano contrastare con la legge.
    I requisiti della delega ambientale
    DCZ Penalisti Associati
    • 5 ott 2021
    • 2 min

    I requisiti della delega ambientale

    La Corte di Cassazione precisa quali sono i requisiti di validità della delega ambientale.
    Classificazione dei rifiuti e nuove Linee Guida Ministeriali.
    DCZ Penalisti Associati
    • 13 set 2021
    • 3 min

    Classificazione dei rifiuti e nuove Linee Guida Ministeriali.

    Classificazione dei rifiuti e nuove linee guida ministeriali. Qualche breve considerazione
    Rifiuti e responsabilità del produttore. Addio all’attestazione di avvenuto smaltimento.
    DCZ Penalisti Associati
    • 9 ago 2021
    • 3 min

    Rifiuti e responsabilità del produttore. Addio all’attestazione di avvenuto smaltimento.

    Abolita la dichiarazione di avvenuto smaltimento dei rifiuti introdotta nel settembre 2020. Si torna alla previgente disciplina.
    Contravvenzioni ambientali e omessa procedura di estinzione anticipata. Si può fare il processo?
    DCZ Penalisti Associati
    • 21 giu 2021
    • 2 min

    Contravvenzioni ambientali e omessa procedura di estinzione anticipata. Si può fare il processo?

    Mancata attivazione della procedura di estinzione dei reati ambientali. Il processo si pò fare ugualmente? Oneri del contravventore.
    I rifiuti urbani delle utenze non domestiche dopo la riforma del d.lvo 116/2020. Rischio reati?
    DCZ Penalisti Associati
    • 3 giu 2021
    • 3 min

    I rifiuti urbani delle utenze non domestiche dopo la riforma del d.lvo 116/2020. Rischio reati?

    Rifiuti urbani prodotti d imprese. Cambia la TARI. Inoltre, come gestirli? Le novità del D.Lvo 116/20
    La riforma dei rifiuti e l’attestazione di avvenuto smaltimento. Profili problematici.
    DCZ Penalisti Associati
    • 20 gen 2021
    • 3 min

    La riforma dei rifiuti e l’attestazione di avvenuto smaltimento. Profili problematici.

    Dichiarazione di avvenuto smaltimento: chi la deve fare e cosa deve attestare? Una grave incertezza nella legge. Cerchiamo di fare chiarezza
    La gestione dei rifiuti nell’attività di manutenzione nella riforma del D.Lgs  116/2020.
    DCZ Penalisti Associati
    • 9 nov 2020
    • 3 min

    La gestione dei rifiuti nell’attività di manutenzione nella riforma del D.Lgs 116/2020.

    Novità in materia di gestione dei rifiuti da manutenzione con il D.Lvo 116/2020. Un breve riassunto per capire che cosa è cambiato.
    Smaltimento dei rifiuti e obbligo di attestazione al produttore. Novità del D.Lvo 116 del 2020.
    DCZ Penalisti Associati
    • 19 ott 2020
    • 2 min

    Smaltimento dei rifiuti e obbligo di attestazione al produttore. Novità del D.Lvo 116 del 2020.

    IL D.Lvo 116/20 rende operativo l'obbligo di comunicazione dell'attestato di smaltimento a carico del destinatario. Ma non tutto è chiaro.
    LA DELEGA DI FUNZIONI IN MATERIA AMBIENTALE
    DCZ Penalisti Associati
    • 13 lug 2020
    • 3 min

    LA DELEGA DI FUNZIONI IN MATERIA AMBIENTALE

    La delega ambientale è ormai del tutto equiparata alla delega antinfortunistica. Così spiega la Corte di Cassazione con una recente sentenza
    Inquinamento di un sito e obbligo di comunicazione: su chi grava?
    DCZ Penalisti Associati
    • 25 mar 2020
    • 3 min

    Inquinamento di un sito e obbligo di comunicazione: su chi grava?

    Solo il responsabile dell'inquinamento e non anche il proprietario del sito, ha l'obbligo di comunicare l'evento alle autorità pubbliche.
    La Corte di Giustizia Europea e l’obbligatorietà delle analisi chimiche dei rifiuti.
    DCZ Penalisti Associati
    • 16 giu 2019
    • 4 min

    La Corte di Giustizia Europea e l’obbligatorietà delle analisi chimiche dei rifiuti.

    Sono sempre obbligatorie le analisi chimiche dei rifiuti classificabili con codice a specchio? Una risposta dalla Corte di Giustizia Europea
    Rifiuti e principio di precauzione: la Corte di Giustizia UE smentisce la Cassazione italiana.
    DCZ Penalisti Associati
    • 2 mag 2019
    • 2 min

    Rifiuti e principio di precauzione: la Corte di Giustizia UE smentisce la Cassazione italiana.

    La Corte di Giustizia Europea, interpellata dalla Corte di Cassazione penale italiana in merito alla delicata questione della...
    Disastro ambientale, estesa la nozione di ambiente
    DCZ Penalisti Associati
    • 10 set 2018
    • 4 min

    Disastro ambientale, estesa la nozione di ambiente

    Una recente sentenza della Corte di Cassazione estende la nozione di "ambiente" rilevante per il delitto di disastro ...