IT
IT
EN
IT
IT
EN
  • HOME

  • LO STUDIO

  • ATTIVITÀ

  • PROFESSIONISTI

  • BLOG

  • CONTATTI

  •  

    • Tutti i post
    • La tua community
    • antinfortunistica
    • ambiente
    • disastro ambientale
    • infortuni sul lavoro
    • sentenze
    • reati fiscali
    • Rifiuti
    • Processo penale
    • Resp. Amministrativa
    • Decreto 231/2001
    • Analisi chimiche
    • Reati ambientali
    • responsabilità penale
    • Usura bancaria
    • Reati bancari
    • Reati fallimentari
    • Privacy
    • confisca
    • riciclaggio
    • Reati industriali
    • segreto aziendale
    Cerca
    DCZ Penalisti Associati
    • 2 giorni fa
    • 3 min

    La riforma dei rifiuti e l’attestazione di avvenuto smaltimento. Profili problematici.

    Dichiarazione di avvenuto smaltimento: chi la deve fare e cosa deve attestare? Una grave incertezza nella legge. Cerchiamo di fare chiarezza

    DCZ Penalisti Associati
    • 28 dic 2020
    • 3 min

    Responsabilità amministrativa degli enti, violazione colposa isolata e ‘interesse" dell'ente.

    In materia di reati colposi l’interesse della persona giuridica può sussistere anche in relazione ad una trasgressione episodica e occasiona

    DCZ Penalisti Associati
    • 19 ott 2020
    • 2 min

    Smaltimento dei rifiuti e obbligo di attestazione al produttore. Novità del D.Lvo 116 del 2020.

    IL D.Lvo 116/20 rende operativo l'obbligo di comunicazione dell'attestato di smaltimento a carico del destinatario. Ma non tutto è chiaro.

    DCZ Penalisti Associati
    • 6 ott 2020
    • 4 min

    Usura e interessi di mora: la decisione delle Sezioni Unite.

    La disciplina antiusura si applica anche agli interessi moratori: è questo il principio sancito dalla decisione 19597/20 delle Sezioni Unite

    DCZ Penalisti Associati
    • 14 set 2020
    • 5 min

    Il know how aziendale è oggetto di protezione penale.

    La Cassazione tutela il know how aziendale anche dal punto di vista penale.

    DCZ Penalisti Associati
    • 5 ago 2020
    • 3 min

    Fatture soggettivamente false usate in dichiarazione: è reato in relazione alle imposte dirette?

    il reato di dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture per operazioni inesistenti non sussiste per il caso di imposte dirette.

    DCZ Penalisti Associati
    • 13 lug 2020
    • 3 min

    LA DELEGA DI FUNZIONI IN MATERIA AMBIENTALE

    La delega ambientale è ormai del tutto equiparata alla delega antinfortunistica. Così spiega la Corte di Cassazione con una recente sentenza

    DCZ Penalisti Associati
    • 29 giu 2020
    • 4 min

    Bancarotta prefallimentare e autoriciclaggio. Quale differenza?

    È possibile il concorso di reati quanto le condotte distrattive consistono nell'appropriazione e riutilizzo delle risorse della società.

    DCZ Penalisti Associati
    • 15 giu 2020
    • 2 min

    Reati tributari e messa alla prova anche senza risarcimento del danno.

    Per essere ammessi all’istituto della messa alla prova non è necessario, in materia di reati fiscali, aver risarcito il danno.

    DCZ Penalisti Associati
    • 14 apr 2020
    • 3 min

    La crisi economica causata dalla pandemia può scriminare l'omesso versamento delle imposte?

    L’emergenza sanitaria determinata dal cd. Covid-19 ha colpito duramente ed improvvisamente le realtà imprenditoriali del nostro Paese. Ci...

    DCZ Penalisti Associati
    • 25 mar 2020
    • 3 min

    Inquinamento di un sito e obbligo di comunicazione: su chi grava?

    Solo il responsabile dell'inquinamento e non anche il proprietario del sito, ha l'obbligo di comunicare l'evento alle autorità pubbliche.

    DCZ Penalisti Associati
    • 11 mar 2020
    • 2 min

    Il rischio da contagio batteriologico sars-cov-2 e l’aggiornamento dei DVR. Ma è obbligatorio?

    Il rischio di contaminazione da coronavirus richiede un aggiornamento del DVR all'interno del luogo di lavoro?

    DCZ Penalisti Associati
    • 1 mar 2020
    • 2 min

    Il Whistleblowing e la sua natura scriminante

    La corte di Cassazione delinea il perimetro di legalità nel quale può muoversi il lavoratore che ritiene di segnalare condotte illecite.

    DCZ Penalisti Associati
    • 28 gen 2020
    • 3 min

    Reati tributari e inutilizzabilità del processo verbale di constatazione (PVC)

    Se emergono indizi di reato durante la verifica fiscale occorre procedere secondo le modalità prescritte dall'art. 220 disp. att. cpp

    DCZ Penalisti Associati
    • 20 gen 2020
    • 2 min

    I confini dell'obbligo di vigilanza del Datore di Lavoro.

    Il D.L.ha l'obbligo di vigilanza sui preposti, ma non quello di sorvegliare di momento in momento il loro operato.

    DCZ Penalisti Associati
    • 8 gen 2020
    • 3 min

    La bancarotta preferenziale e il pagamento, prima del fallimento, del creditore privilegiato

    Il pagamento di un credito privilegiato può costituire un fatto rilevante ai fini della configurazione del reato bi bancarotta preferenziale

    DCZ Penalisti Associati
    • 17 dic 2019
    • 2 min

    Pagamento tardivo dell'oblazione amministrativa. Cosa succede?

    La Corte di Cassazione ha ribadito che il pagamento tardivo dell’oblazione amministrava, non estingue il reato.

    DCZ Penalisti Associati
    • 3 dic 2019
    • 2 min

    Il mancato adempimento alle prescrizioni ex D.Lgs 758/94 non è reato.

    Non ottemperare alle prescrizioni antinfortunistiche impartite ex D.Lgs 758/94 non è un reato. La Corte di Cassazione fa chiarezza.

    DCZ Penalisti Associati
    • 17 ott 2019
    • 2 min

    Può l'azienda pagare le oblazioni estintive delle contravvenzioni antinfortunistiche?

    Le oblazioni che estinguono le contravvenzioni antinfortunistiche possono essere pagate dalle aziende, ma solo a certe condizioni.

    DCZ Penalisti Associati
    • 10 ott 2019
    • 2 min

    Nei cantieri spetta al D.L. garantire l'attuazione delle misure di sicurezza.

    Anche al cospetto di documentazione formalmente ineccepibile, il datore di lavoro può incorrere in responsabilità se non attua le cautele pr

    1
    2